Corr-I-Dur® è un trattamento termochimico Bodycote brevettato per il miglioramento simultaneo della resistenza ad usura e corrosione grazie alla produzione di uno strato di combinazione di nitro-ossidato.
Corr-I-Dur® è preferito per i componenti sottoposti ad un ambiente corrosivo in combinazione con l’usura. Eccellente alternativa ai rivestimenti in cromo duro, nichel chimico e a vari rivestimenti galvanici grazie al miglioramento simultaneo della resistenza alla corrosione e all’usura.
Gli strati Corr-I-Dur® consentono di ottenere un legame molto efficace con il substrato, perchè sono prodotti da un processo di diffusione. In molti casi, i pezzi possono essere lavorati con le dimensioni finali e i clienti possono saltare le fasi supplementari come la rettifica dopo il trattamento Corr-I-Dur®.
Le applicazioni tipiche includono pistoni dei freni, giunti sferici, coperchi pompa, assi tergicristallo, asse differenziale, alberi selettore, bulloni, boccole ed elementi di fissaggio per applicazioni automobilistiche, oltre a pistoni idraulici e alloggiamenti, diversi assi e alberi per uso industriale generico. In particolare, i contenitori delle presse per la pressofusione dell’alluminio hanno il vantaggio di generare una bassa reattività tra il metallo fuso della lega in Al e la superficie Corr-I-Dur®.
Corr-I-Dur® può essere applicato a quasi tutti i materiali ferrosi semplici e a basso legati come l’acciaio da cementazione, stampato a freddo imbutito oppure tranciato.
I clienti apprezzano il Corr-I-Dur® per la sua capacità di garantire proprietà superiori del materiale, come la resistenza all’usura e alla corrosione, in combinazione con economiche lavorazioni di formatura precedente come tranciatura, imbutitura oppure minuterie di precisione lavorata alle macchine utensili.
La durezza della superficie aumenta con il contenuto di elementi di lega che formano nitruri duri quali Cr, Al, Mo e V. Per le applicazioni più esigenti, gli acciai da nitrurazione hanno dimostrato la loro efficacia a seguito dell’elevata durezza nella zona di diffusione.
Gli acciai per utensili con un contenuto di cromo fino al 5% possono essere trattati normalmente (per maggiore contenuto di elementi di lega, si prega di contattare i nostri specialisti).
Corr-I-Dur® non è raccomandato per l’acciaio sinterizzato quando siamo in presenza di una maggiore porosità quindi di una bassa densità.
Corr-I-Dur® è una combinazione di diverse fasi di processo termochimico a bassa temperatura, prevalentemente nitrocarburazione gassosa ed ossidazione. Nel processo, viene prodotto uno strato costituito da tre zone. Lo strato di diffusione che forma la transizione al substrato è composto da azoto disciolto interstizialmente e precipitazioni di nitruro che aumentano la durezza e la resistenza alla fatica del componente. Verso la superficie si osserva uno strato dei composti, principalmente un nitro-carburo in fase epsilon esagonale.
L’ossido di ferro Fe3O4 (magnetite) nella superficie esterna migliora la resistenza alla corrosione; questo è paragonabile all’effetto degli ossidi di cromo per un acciaio resistente alla corrosione. A seguito del carattere non metallico dello strato di ossido e dello strato dei composti, così come della durezza elevata, è possibile ridurre l’usura abrasiva, adesiva e grippaggio. Corr-I-Dur® ha effetti minimi sulla deformazione e sulle variazioni dimensionali dei componenti rispetto ai processi di carbocementazione e carbonitrurazione a temperature superiori.
Corr-I-Dur® è un trattamento termochimico Bodycote brevettato per il miglioramento simultaneo della resistenza ad usura e corrosione grazie alla produzione di uno strato di combinazione di nitro-ossidato.
Corr-I-Dur® è preferito per i componenti sottoposti ad un ambiente corrosivo in combinazione con l’usura. Eccellente alternativa ai rivestimenti in cromo duro, nichel chimico e a vari rivestimenti galvanici grazie al miglioramento simultaneo della resistenza alla corrosione e all’usura.
Gli strati Corr-I-Dur® consentono di ottenere un legame molto efficace con il substrato, perchè sono prodotti da un processo di diffusione. In molti casi, i pezzi possono essere lavorati con le dimensioni finali e i clienti possono saltare le fasi supplementari come la rettifica dopo il trattamento Corr-I-Dur®.
Le applicazioni tipiche includono pistoni dei freni, giunti sferici, coperchi pompa, assi tergicristallo, asse differenziale, alberi selettore, bulloni, boccole ed elementi di fissaggio per applicazioni automobilistiche, oltre a pistoni idraulici e alloggiamenti, diversi assi e alberi per uso industriale generico. In particolare, i contenitori delle presse per la pressofusione dell’alluminio hanno il vantaggio di generare una bassa reattività tra il metallo fuso della lega in Al e la superficie Corr-I-Dur®.
Corr-I-Dur® può essere applicato a quasi tutti i materiali ferrosi semplici e a basso legati come l’acciaio da cementazione, stampato a freddo imbutito oppure tranciato.
I clienti apprezzano il Corr-I-Dur® per la sua capacità di garantire proprietà superiori del materiale, come la resistenza all’usura e alla corrosione, in combinazione con economiche lavorazioni di formatura precedente come tranciatura, imbutitura oppure minuterie di precisione lavorata alle macchine utensili.
La durezza della superficie aumenta con il contenuto di elementi di lega che formano nitruri duri quali Cr, Al, Mo e V. Per le applicazioni più esigenti, gli acciai da nitrurazione hanno dimostrato la loro efficacia a seguito dell’elevata durezza nella zona di diffusione.
Gli acciai per utensili con un contenuto di cromo fino al 5% possono essere trattati normalmente (per maggiore contenuto di elementi di lega, si prega di contattare i nostri specialisti).
Corr-I-Dur® non è raccomandato per l’acciaio sinterizzato quando siamo in presenza di una maggiore porosità quindi di una bassa densità.
Corr-I-Dur® è una combinazione di diverse fasi di processo termochimico a bassa temperatura, prevalentemente nitrocarburazione gassosa ed ossidazione. Nel processo, viene prodotto uno strato costituito da tre zone. Lo strato di diffusione che forma la transizione al substrato è composto da azoto disciolto interstizialmente e precipitazioni di nitruro che aumentano la durezza e la resistenza alla fatica del componente. Verso la superficie si osserva uno strato dei composti, principalmente un nitro-carburo in fase epsilon esagonale.
L’ossido di ferro Fe3O4 (magnetite) nella superficie esterna migliora la resistenza alla corrosione; questo è paragonabile all’effetto degli ossidi di cromo per un acciaio resistente alla corrosione. A seguito del carattere non metallico dello strato di ossido e dello strato dei composti, così come della durezza elevata, è possibile ridurre l’usura abrasiva, adesiva e grippaggio. Corr-I-Dur® ha effetti minimi sulla deformazione e sulle variazioni dimensionali dei componenti rispetto ai processi di carbocementazione e carbonitrurazione a temperature superiori.
© 2023 Bodycote