La tempra bainitica è un processo di trattamento termico per metalli ferrosi a medio-alto contenuto di carbonio che consente di ottenere una struttura metallurgica denominata bainite. Viene usata per aumentare resistenza, solidità e deformazione ridotta. I pezzi vengono riscaldati alla temperatura di indurimento, quindi raffreddati in modo sufficientemente rapido ad una temperatura superiore a quella di inizio martensite (Ms) e mantenuta in temperatura per un tempo sufficiente ad ottenere la microstruttura di bainite desiderata.
La tempra bainitica è un processo di indurimento dei metalli che consente di ottenere le proprietà meccaniche desiderate, tra cui:
La tempra bainitica viene utilizzata principalmente per indurire acciai a medio-alto contenuto di carbonio nell’intervallo di 35-55 HRC per ottenere la solidità necessaria e una riduzione della deformazione. Il processo è ampiamente utilizzato nel settore automobilistico per elementi di fissaggio e altri pezzi che richiedono la massima resistenza e tenacità.
Le diverse applicazioni della tempra bainitica comprendono generalmente pezzi fabbricati da lamiere mediante tranciatura e tranciatura fine. La tempra bainitica è particolarmente applicabile ai pezzi in acciaio al carbonio con sezioni sottili che richiedono una eccezionale tenacità.
La tempra bainitica è più efficace nelle leghe ferrose a medio-alto contenuto di carbonio e nei pezzi fusi in ghisa duttile, come SAE da 1045 a 1095, 4130, 4140, 5160, 6150 (da C45 a C100, 25CrMo4, 42CrMo4, 50CrV4) e per i requisiti di durezza necessari tra HRC 38-52.
L’acciaio viene sottoposto a tempra bainitica mediante:
La tempra bainitica è un processo di trattamento termico per metalli ferrosi a medio-alto contenuto di carbonio che consente di ottenere una struttura metallurgica denominata bainite. Viene usata per aumentare resistenza, solidità e deformazione ridotta. I pezzi vengono riscaldati alla temperatura di indurimento, quindi raffreddati in modo sufficientemente rapido ad una temperatura superiore a quella di inizio martensite (Ms) e mantenuta in temperatura per un tempo sufficiente ad ottenere la microstruttura di bainite desiderata.
La tempra bainitica è un processo di indurimento dei metalli che consente di ottenere le proprietà meccaniche desiderate, tra cui:
La tempra bainitica viene utilizzata principalmente per indurire acciai a medio-alto contenuto di carbonio nell’intervallo di 35-55 HRC per ottenere la solidità necessaria e una riduzione della deformazione. Il processo è ampiamente utilizzato nel settore automobilistico per elementi di fissaggio e altri pezzi che richiedono la massima resistenza e tenacità.
Le diverse applicazioni della tempra bainitica comprendono generalmente pezzi fabbricati da lamiere mediante tranciatura e tranciatura fine. La tempra bainitica è particolarmente applicabile ai pezzi in acciaio al carbonio con sezioni sottili che richiedono una eccezionale tenacità.
La tempra bainitica è più efficace nelle leghe ferrose a medio-alto contenuto di carbonio e nei pezzi fusi in ghisa duttile, come SAE da 1045 a 1095, 4130, 4140, 5160, 6150 (da C45 a C100, 25CrMo4, 42CrMo4, 50CrV4) e per i requisiti di durezza necessari tra HRC 38-52.
L’acciaio viene sottoposto a tempra bainitica mediante:
© 2023 Bodycote