La borurazione è un metodo termochimico di indurimento della superficie che può essere applicato a una vasta gamma di materiali ferrosi, non ferrosi e ceramici. Il processo comporta la diffusione degli atomi di boro nel reticolo del metallo di base e la formazione di un composto di boro interstiziale duro in superficie. Il boruro della superficie è sotto forma di strato di boruro monofase o bifase.
La borurazione consente di ottenere uno strato con durezza uniforme dalla superficie su tutta la profondità dello strato diffuso. La durezza ottenuta è di gran lunga superiore a qualsiasi altro processo di indurimento superficiale. La combinazione di elevata durezza e basso coefficiente di attrito migliora le proprietà di resistenza a usura, abrasione e fatica superficiale. Gli altri vantaggi associati alla borurazione sono il mantenimento della durezza a temperatura elevata, la resistenza alla corrosione in ambiente acido, la riduzione dell’utilizzo di lubrificanti e una minore tendenza alla usura adesiva a freddo.
La borurazione viene effettuata sulla maggior parte dei materiali ferrosi, ad eccezione di acciaio per cuscinetti, alluminio e silicio, ad esempio acciai da costruzione, utensili, acciai inossidabili carbocementati e temprati, fusioni in acciaio, ghisa duttile e sinterizzati e acciai autotempranti. Inoltre, è possibile eseguire la borurazione di materiali come leghe a base di nichel, leghe a base di cobalto e molibdeno. È possibile eseguire la borurazione della lega di nichel senza modificare la resistenza alla corrosione, ottenendo una superficie estremamente dura e resistente all’usura.
Gli acciai che non sono adatti alla borurazione sono acciai nitrurati, acciai AVP.
Settori tipici:
Energia, petrolchimico, agricoltura, automotive, stampi, tessile, estrusione e stampaggio ad iniezione.
Pezzi tipici:
Il processo è una reazione a due fasi. La prima fase è tra la sostanza o il composto che fornisce il boro e il pezzo, processo di arricchimento che è una funzione del tempo e della temperatura. Il risultato è un sottile strato di boruro denso. Questa reazione è seguita dalla diffusione, che è un processo più rapido.
La borurazione è un metodo termochimico di indurimento della superficie che può essere applicato a una vasta gamma di materiali ferrosi, non ferrosi e ceramici. Il processo comporta la diffusione degli atomi di boro nel reticolo del metallo di base e la formazione di un composto di boro interstiziale duro in superficie. Il boruro della superficie è sotto forma di strato di boruro monofase o bifase.
La borurazione consente di ottenere uno strato con durezza uniforme dalla superficie su tutta la profondità dello strato diffuso. La durezza ottenuta è di gran lunga superiore a qualsiasi altro processo di indurimento superficiale. La combinazione di elevata durezza e basso coefficiente di attrito migliora le proprietà di resistenza a usura, abrasione e fatica superficiale. Gli altri vantaggi associati alla borurazione sono il mantenimento della durezza a temperatura elevata, la resistenza alla corrosione in ambiente acido, la riduzione dell’utilizzo di lubrificanti e una minore tendenza alla usura adesiva a freddo.
La borurazione viene effettuata sulla maggior parte dei materiali ferrosi, ad eccezione di acciaio per cuscinetti, alluminio e silicio, ad esempio acciai da costruzione, utensili, acciai inossidabili carbocementati e temprati, fusioni in acciaio, ghisa duttile e sinterizzati e acciai autotempranti. Inoltre, è possibile eseguire la borurazione di materiali come leghe a base di nichel, leghe a base di cobalto e molibdeno. È possibile eseguire la borurazione della lega di nichel senza modificare la resistenza alla corrosione, ottenendo una superficie estremamente dura e resistente all’usura.
Gli acciai che non sono adatti alla borurazione sono acciai nitrurati, acciai AVP.
Settori tipici:
Energia, petrolchimico, agricoltura, automotive, stampi, tessile, estrusione e stampaggio ad iniezione.
Pezzi tipici:
Il processo è una reazione a due fasi. La prima fase è tra la sostanza o il composto che fornisce il boro e il pezzo, processo di arricchimento che è una funzione del tempo e della temperatura. Il risultato è un sottile strato di boruro denso. Questa reazione è seguita dalla diffusione, che è un processo più rapido.
© 2023 Bodycote