• zh-hansCinese semplificato
  • trTurco
  • svSvedese
  • skSlavo
  • roRumeno
  • plPolacco
  • nlOlandese
  • itItaliano
  • huUngherese
  • frFrancese
  • fiFinlandese
  • esSpagnolo
  • enInglese
  • deTedesco
  • daDanese
  • csCeco
Home Home Home Home
  • Lingua
    • zh-hansCinese semplificato
    • trTurco
    • svSvedese
    • skSlavo
    • roRumeno
    • plPolacco
    • nlOlandese
    • itItaliano
    • huUngherese
    • frFrancese
    • fiFinlandese
    • esSpagnolo
    • enInglese
    • deTedesco
    • daDanese
    • csCeco
  • Search
Search
Vocabolario Tecnico | Contatti | Dove siamo
Menu   ≡ ╳
  • Italiano
    • English (Inglese)
    • Magyar (Ungherese)
    • Český (Ceco)
    • Dansk (Danese)
    • Nederlands (Olandese)
    • Suomi (Finlandese)
    • Français (Francese)
    • Deutsch (Tedesco)
    • Română (Rumeno)
    • Slovenčina (Slavo)
    • Español (Spagnolo)
    • Svenska (Svedese)
    • Türkçe (Turco)
    • 简体中文 (Cinese semplificato)
    • Polski (Polacco)
  • Home
  • Opportunità di lavoro
  • Servizi
    • Trattamento termico
      • Carbocementazione Tempra e distensione
        • Cementazione in atmosfera controllata
        • Cementazione a bassa pressione (LPC)
        • Borurazione
        • Carbonitrurazione
      • Carbocementazione senza tempra
        • Corr-I-Dur®
        • Nitrurazione ionica
        • Nitrocarburazione
        • Nitrurazione gassosa
        • Nitrocarburazione ferritica
        • Nitrurazione/ nitrocarburazione in bagno di sale
      • Bonifica
        • Bonifica
        • Tempra ausbay
        • Tempra bainitica
        • Tempra in sale martensitica e rinvenimento
        • Tempra in pressa
        • Indurimento per induzione
        • La doppia tempra
        • Rinvenimento
      • Solubilizzazione e invecchiamento
        • Solubilizzazione e invecchiamento: Leghe di alluminio
        • Solubilizzazione e invecchiamento: Leghe di nichel
        • Indurimento per precipitazione: Acciai inossidabili
      • Processi speciali per l’acciaio inossidabile (S3P)
      • Ricottura/normalizzazione
        • Ricottura
        • Ricristallizzazione
        • Normalizzazione
        • Ricottura subcritica / ricottura intercritica
        • Ricottura di lavorabilità
      • Impiantazione ionica
      • Distensione
    • Brasatura
      • Brasatura in forno
      • Brasatura per induzione
      • Saldatura a fascio di elettroni
      • Brasatura in atmosfera di idrogeno
    • Trattamento delle superfici
      • Spruzzatura al plasma
      • High Velocity Oxygen Fuel (HVOF)
      • Deposizione a spruzzo per combustione
      • K-Tech
      • Anodizzazione
      • Rivestimenti ceramici
      • Deposizione a spruzzo alla fiamma
    • Pressatura isostatica a caldo
      • Le Tecnologie Powdermet®
        • Powdermet® Hybrid* con stampa 3D
        • Stampa 3D Powdermet®
        • Powdermet® – Forma quasi finita (NNS)
        • Forma finita di superfici selezionate (SSNS) Powdermet®
      • Servizi di pressatura isostatica a caldo
        • Densificazione dei pezzi fusi
        • Rivestimento per HIP
        • Brasatura per HIP
        • HIP – Forma semplice
      • Servizi di assistenza HIP
        • Simulazione e analisi
        • Servizi di laboratorio per HIP
  • Mercati
    • Automobilistico
      • Automobili/Trasporto leggero
      • Autocarri pesanti
      • Motociclette
      • Sport motoristici
    • Aerospazio e difesa
      • Jet commerciali
      • Caccia militari
      • Elicotteri
      • Armamento e munizioni
      • Aerospaziale
    • Energia
      • Turbine fisse
      • Nucleare
      • Energia
      • Energie rinnovabili
    • Industriale generico
      • Utensili
      • Agricoltura
      • Edilizia e ingegneria civile
      • Estrazione mineraria
      • Industrie ferroviaria e marittima
      • Prodotti di consumo
      • Elettronica e telecomunicazioni
      • Medicina, salute e ambiente
      • Agroalimentare
      • Chimica e industria cartiera
      • Costruzione di macchine
  • Notizie e media
    • Comunicato stampa
    • Scaricare
    • Risorse multimediali
      • Images
    • Approfondimenti e appuntamenti
  • Responsabilità aziendale
  • Investitori
  • Chi siamo
    • La nostra azienda
    • I nostri accreditamenti
  • Blog

Borurazione

Home > Servizi > Trattamento termico > Carbocementazione Tempra e distensione > Borurazione
  • Servizi
    • Trattamento termico
      • Carbocementazione Tempra e distensione
        • Cementazione in atmosfera controllata
        • Cementazione a bassa pressione (LPC)
        • Borurazione
        • Carbonitrurazione
      • Carbocementazione senza tempra
        • Corr-I-Dur®
        • Nitrurazione ionica
        • Nitrocarburazione
        • Nitrurazione gassosa
        • Nitrocarburazione ferritica
        • Nitrurazione/ nitrocarburazione in bagno di sale
      • Bonifica
        • Bonifica
        • Tempra ausbay
        • Tempra bainitica
        • Tempra in sale martensitica e rinvenimento
        • Tempra in pressa
        • Indurimento per induzione
        • La doppia tempra
        • Rinvenimento
      • Solubilizzazione e invecchiamento
        • Solubilizzazione e invecchiamento: Leghe di alluminio
        • Solubilizzazione e invecchiamento: Leghe di nichel
        • Indurimento per precipitazione: Acciai inossidabili
      • Processi speciali per l’acciaio inossidabile (S3P)
      • Ricottura/normalizzazione
        • Ricottura
        • Ricristallizzazione
        • Normalizzazione
        • Ricottura subcritica / ricottura intercritica
        • Ricottura di lavorabilità
      • Impiantazione ionica
      • Distensione
    • Brasatura
      • Brasatura in forno
      • Brasatura per induzione
      • Saldatura a fascio di elettroni
      • Brasatura in atmosfera di idrogeno
    • Trattamento delle superfici
      • Spruzzatura al plasma
      • High Velocity Oxygen Fuel (HVOF)
      • Deposizione a spruzzo per combustione
      • K-Tech
      • Anodizzazione
      • Rivestimenti ceramici
      • Deposizione a spruzzo alla fiamma
    • Pressatura isostatica a caldo
      • Le Tecnologie Powdermet®
        • Powdermet® Hybrid* con stampa 3D
        • Stampa 3D Powdermet®
        • Powdermet® – Forma quasi finita (NNS)
        • Forma finita di superfici selezionate (SSNS) Powdermet®
      • Servizi di pressatura isostatica a caldo
        • Pressatura isostatica a caldo
        • Densificazione dei pezzi fusi
        • Rivestimento per HIP
        • Brasatura per HIP
        • HIP – Forma semplice
      • Servizi di assistenza HIP
        • Servizi di laboratorio per HIP
        • Simulazione e analisi

Borurazione

La borurazione è un metodo termochimico di indurimento della superficie che può essere applicato a una vasta gamma di materiali ferrosi, non ferrosi e ceramici. Il processo comporta la diffusione degli atomi di boro nel reticolo del metallo di base e la formazione di un composto di boro interstiziale duro in superficie. Il boruro della superficie è sotto forma di strato di boruro monofase o bifase.

Vantaggi

La borurazione consente di ottenere uno strato con durezza uniforme dalla superficie su tutta la profondità dello strato diffuso. La durezza ottenuta è di gran lunga superiore a qualsiasi altro processo di indurimento superficiale. La combinazione di elevata durezza e basso coefficiente di attrito migliora le proprietà di resistenza a usura, abrasione e fatica superficiale. Gli altri vantaggi associati alla borurazione sono il mantenimento della durezza a temperatura elevata, la resistenza alla corrosione in ambiente acido, la riduzione dell’utilizzo di lubrificanti e una minore tendenza alla usura adesiva a freddo.

Applicazioni e materiali

La borurazione viene effettuata sulla maggior parte dei materiali ferrosi, ad eccezione di acciaio per cuscinetti, alluminio e silicio, ad esempio acciai da costruzione, utensili, acciai inossidabili carbocementati e temprati, fusioni in acciaio, ghisa duttile e sinterizzati e acciai autotempranti. Inoltre, è possibile eseguire la borurazione di materiali come leghe a base di nichel, leghe a base di cobalto e molibdeno. È possibile eseguire la borurazione della lega di nichel senza modificare la resistenza alla corrosione, ottenendo una superficie estremamente dura e resistente all’usura.

Gli acciai che non sono adatti alla borurazione sono acciai nitrurati, acciai AVP.

Settori tipici:

Energia, petrolchimico, agricoltura, automotive, stampi, tessile, estrusione e stampaggio ad iniezione.

Pezzi tipici:

  • Componenti valvole – valvole, sedi, sfere, steli, regolatori
  • Componenti pompa – alloggiamenti girante, corpi, pistoni, cilindri
  • Attrezzature agricole – mietitrebbia, separatori, trasferimento del raccolto, componenti da taglio
  • Automotive – pompe olio per motori diesel, ingranaggi
  • Stampi, utensili
  • Tessile – tamburi scanalati
  • Estrusione e stampaggio ad iniezione – coclee di stampaggio, barili, componenti dello stampo

Dettaglio dei processi

Il processo è una reazione a due fasi. La prima fase è tra la sostanza o il composto che fornisce il boro e il pezzo, processo di arricchimento che è una funzione del tempo e della temperatura. Il risultato è un sottile strato di boruro denso. Questa reazione è seguita dalla diffusione, che è un processo più rapido.

Related Services
Specialty Stainless Steel Processes (S3P)
Contattaci per un' offerta

Borurazione

La borurazione è un metodo termochimico di indurimento della superficie che può essere applicato a una vasta gamma di materiali ferrosi, non ferrosi e ceramici. Il processo comporta la diffusione degli atomi di boro nel reticolo del metallo di base e la formazione di un composto di boro interstiziale duro in superficie. Il boruro della superficie è sotto forma di strato di boruro monofase o bifase.

Vantaggi

La borurazione consente di ottenere uno strato con durezza uniforme dalla superficie su tutta la profondità dello strato diffuso. La durezza ottenuta è di gran lunga superiore a qualsiasi altro processo di indurimento superficiale. La combinazione di elevata durezza e basso coefficiente di attrito migliora le proprietà di resistenza a usura, abrasione e fatica superficiale. Gli altri vantaggi associati alla borurazione sono il mantenimento della durezza a temperatura elevata, la resistenza alla corrosione in ambiente acido, la riduzione dell’utilizzo di lubrificanti e una minore tendenza alla usura adesiva a freddo.

Applicazioni e materiali

La borurazione viene effettuata sulla maggior parte dei materiali ferrosi, ad eccezione di acciaio per cuscinetti, alluminio e silicio, ad esempio acciai da costruzione, utensili, acciai inossidabili carbocementati e temprati, fusioni in acciaio, ghisa duttile e sinterizzati e acciai autotempranti. Inoltre, è possibile eseguire la borurazione di materiali come leghe a base di nichel, leghe a base di cobalto e molibdeno. È possibile eseguire la borurazione della lega di nichel senza modificare la resistenza alla corrosione, ottenendo una superficie estremamente dura e resistente all’usura.

Gli acciai che non sono adatti alla borurazione sono acciai nitrurati, acciai AVP.

Settori tipici:

Energia, petrolchimico, agricoltura, automotive, stampi, tessile, estrusione e stampaggio ad iniezione.

Pezzi tipici:

  • Componenti valvole – valvole, sedi, sfere, steli, regolatori
  • Componenti pompa – alloggiamenti girante, corpi, pistoni, cilindri
  • Attrezzature agricole – mietitrebbia, separatori, trasferimento del raccolto, componenti da taglio
  • Automotive – pompe olio per motori diesel, ingranaggi
  • Stampi, utensili
  • Tessile – tamburi scanalati
  • Estrusione e stampaggio ad iniezione – coclee di stampaggio, barili, componenti dello stampo

Dettaglio dei processi

Il processo è una reazione a due fasi. La prima fase è tra la sostanza o il composto che fornisce il boro e il pezzo, processo di arricchimento che è una funzione del tempo e della temperatura. Il risultato è un sottile strato di boruro denso. Questa reazione è seguita dalla diffusione, che è un processo più rapido.

Related Services
Specialty Stainless Steel Processes (S3P)
Contattaci per un' offerta
Legal | Privacy | Accessibility | Site map | Alerts | Company registration | Copyright

© 2022 Bodycote

Vocabolario Tecnico | Contatti | Dove siamo
  • Italiano
    ▼
    • English (Inglese)
    • Magyar (Ungherese)
    • Český (Ceco)
    • Dansk (Danese)
    • Nederlands (Olandese)
    • Suomi (Finlandese)
    • Français (Francese)
    • Deutsch (Tedesco)
    • Română (Rumeno)
    • Slovenčina (Slavo)
    • Español (Spagnolo)
    • Svenska (Svedese)
    • Türkçe (Turco)
    • 简体中文 (Cinese semplificato)
    • Polski (Polacco)
  • Home
  • Opportunità di lavoro
  • Servizi
    ▼
    • Trattamento termico
      ▼
      • Carbocementazione Tempra e distensione
        ▼
        • Cementazione in atmosfera controllata
        • Cementazione a bassa pressione (LPC)
        • Borurazione
        • Carbonitrurazione
      • Carbocementazione senza tempra
        ▼
        • Corr-I-Dur®
        • Nitrurazione ionica
        • Nitrocarburazione
        • Nitrurazione gassosa
        • Nitrocarburazione ferritica
        • Nitrurazione/ nitrocarburazione in bagno di sale
      • Bonifica
        ▼
        • Bonifica
        • Tempra ausbay
        • Tempra bainitica
        • Tempra in sale martensitica e rinvenimento
        • Tempra in pressa
        • Indurimento per induzione
        • La doppia tempra
        • Rinvenimento
      • Solubilizzazione e invecchiamento
        ▼
        • Solubilizzazione e invecchiamento: Leghe di alluminio
        • Solubilizzazione e invecchiamento: Leghe di nichel
        • Indurimento per precipitazione: Acciai inossidabili
      • Processi speciali per l’acciaio inossidabile (S3P)
      • Ricottura/normalizzazione
        ▼
        • Ricottura
        • Ricristallizzazione
        • Normalizzazione
        • Ricottura subcritica / ricottura intercritica
        • Ricottura di lavorabilità
      • Impiantazione ionica
      • Distensione
    • Brasatura
      ▼
      • Brasatura in forno
      • Brasatura per induzione
      • Saldatura a fascio di elettroni
      • Brasatura in atmosfera di idrogeno
    • Trattamento delle superfici
      ▼
      • Spruzzatura al plasma
      • High Velocity Oxygen Fuel (HVOF)
      • Deposizione a spruzzo per combustione
      • K-Tech
      • Anodizzazione
      • Rivestimenti ceramici
      • Deposizione a spruzzo alla fiamma
    • Pressatura isostatica a caldo
      ▼
      • Le Tecnologie Powdermet®
        ▼
        • Powdermet® Hybrid* con stampa 3D
        • Stampa 3D Powdermet®
        • Powdermet® – Forma quasi finita (NNS)
        • Forma finita di superfici selezionate (SSNS) Powdermet®
      • Servizi di pressatura isostatica a caldo
        ▼
        • Densificazione dei pezzi fusi
        • Rivestimento per HIP
        • Brasatura per HIP
        • HIP – Forma semplice
      • Servizi di assistenza HIP
        ▼
        • Simulazione e analisi
        • Servizi di laboratorio per HIP
  • Mercati
    ▼
    • Automobilistico
      ▼
      • Automobili/Trasporto leggero
      • Autocarri pesanti
      • Motociclette
      • Sport motoristici
    • Aerospazio e difesa
      ▼
      • Jet commerciali
      • Caccia militari
      • Elicotteri
      • Armamento e munizioni
      • Aerospaziale
    • Energia
      ▼
      • Turbine fisse
      • Nucleare
      • Energia
      • Energie rinnovabili
    • Industriale generico
      ▼
      • Utensili
      • Agricoltura
      • Edilizia e ingegneria civile
      • Estrazione mineraria
      • Industrie ferroviaria e marittima
      • Prodotti di consumo
      • Elettronica e telecomunicazioni
      • Medicina, salute e ambiente
      • Agroalimentare
      • Chimica e industria cartiera
      • Costruzione di macchine
  • Notizie e media
    ▼
    • Comunicato stampa
    • Scaricare
    • Risorse multimediali
      ▼
      • Images
    • Approfondimenti e appuntamenti
  • Responsabilità aziendale
  • Investitori
  • Chi siamo
    ▼
    • La nostra azienda
    • I nostri accreditamenti
  • Blog
  • English
  • Magyar
  • Český
  • Dansk
  • Nederlands
  • Suomi
  • Français
  • Deutsch
  • Română
  • Slovenčina
  • Español
  • Svenska
  • Türkçe
  • 简体中文
  • Polski