La cementazione è un processo che introduce carbonio in una lega ferrosa solida. Ciò si ottiene riscaldando il metallo in un’atmosfera carboniosa oltre la temperatura di trasformazione per un tempo predeterminato. Dopo la cementazione, i pezzi saranno temprati e distesi per conferire durezza allo strato superficiale e al nucleo.
Si tratta di un processo di indurimento della superficie molto utilizzato per gli acciai a basso contenuto di carbonio. L’importanza industriale della cementazione si riflette nella sua quota di mercato:
Un terzo di tutti i trattamenti termici viene effettuato tramite cementazione tempra e distensione.
La cementazione e la tempra producono superfici dure e resistenti all’usura, la combinazione con un nucleo relativamente duro, ma tenace, rappresentano una combinazione ottimale per resistere alla usura e alle sollecitazioni meccaniche.
Le profondità degli strati cementati possono variare da pochi decimi di millimetro fino a diversi millimetri.
Le applicazioni tipiche comprendono ingranaggi e alberi di trasmissione per l’industria automobilistica, turbine eoliche e componenti per pompe e tutte le applicazioni in cui i componenti funzionano per periodi prolungati e con carichi elevati. È possibile cementare un’ampia varietà di acciai.
La combinazione biunivoca di una superficie dura e resistente all’usura e un nucleo tenace può essere controllata selezionando gli acciai attraverso gli elementi di lega e parametri di processo.
Esempi:
DIN | SAE | BS |
1.7131 – 16MnCr5 | 5115/5117 | 590H17 |
1.7243 – 18CrMo4 | 4118H | 708M20 |
1.6523 – 20NiCrMo2-2 | 8620H | 805H20 |
1.5752 – 15NiCr13/14NiCr14 | 3310 | 655H13 |
La cementazione è una diffusione termochimica il carbonio si diffonde nella superficie di un acciaio per effetto del tempo e della temperatura.
Gli acciai a basso contenuto di carbonio (generalmente 0,25% di carbonio; in alcuni casi anche inferiore allo 0,25%) con altri elementi di lega sono sottoposti al trattamento di cementazione. La profondità di diffusione del carbonio e della reale carbocementazione associata (ECD) può variare da pochi decimi di millimetro fino a diversi millimetri.
L’intero processo viene realizzato in tre fasi:
La cementazione è un processo che introduce carbonio in una lega ferrosa solida. Ciò si ottiene riscaldando il metallo in un’atmosfera carboniosa oltre la temperatura di trasformazione per un tempo predeterminato. Dopo la cementazione, i pezzi saranno temprati e distesi per conferire durezza allo strato superficiale e al nucleo.
Si tratta di un processo di indurimento della superficie molto utilizzato per gli acciai a basso contenuto di carbonio. L’importanza industriale della cementazione si riflette nella sua quota di mercato:
Un terzo di tutti i trattamenti termici viene effettuato tramite cementazione tempra e distensione.
La cementazione e la tempra producono superfici dure e resistenti all’usura, la combinazione con un nucleo relativamente duro, ma tenace, rappresentano una combinazione ottimale per resistere alla usura e alle sollecitazioni meccaniche.
Le profondità degli strati cementati possono variare da pochi decimi di millimetro fino a diversi millimetri.
Le applicazioni tipiche comprendono ingranaggi e alberi di trasmissione per l’industria automobilistica, turbine eoliche e componenti per pompe e tutte le applicazioni in cui i componenti funzionano per periodi prolungati e con carichi elevati. È possibile cementare un’ampia varietà di acciai.
La combinazione biunivoca di una superficie dura e resistente all’usura e un nucleo tenace può essere controllata selezionando gli acciai attraverso gli elementi di lega e parametri di processo.
Esempi:
DIN | SAE | BS |
1.7131 – 16MnCr5 | 5115/5117 | 590H17 |
1.7243 – 18CrMo4 | 4118H | 708M20 |
1.6523 – 20NiCrMo2-2 | 8620H | 805H20 |
1.5752 – 15NiCr13/14NiCr14 | 3310 | 655H13 |
La cementazione è una diffusione termochimica il carbonio si diffonde nella superficie di un acciaio per effetto del tempo e della temperatura.
Gli acciai a basso contenuto di carbonio (generalmente 0,25% di carbonio; in alcuni casi anche inferiore allo 0,25%) con altri elementi di lega sono sottoposti al trattamento di cementazione. La profondità di diffusione del carbonio e della reale carbocementazione associata (ECD) può variare da pochi decimi di millimetro fino a diversi millimetri.
L’intero processo viene realizzato in tre fasi:
© 2023 Bodycote