Offriamo una gamma completa di servizi di trattamento termico per il settore motociclistico dai prodotti convenzionali fino al sostegno con servizi di trattamento termico e consulenze ai team di MotoGP. Progredite con Bodycote!
Alcuni componenti fusi presentano intrinsecamente una porosità residua che compromette le caratteristiche meccaniche e le proprietà del materiale principalmente la resistenza a fatica.
Mediante la pressatura isostatica a caldo, si eliminano le porosità intrinseche da ritiro.
Una fusione può essere “densificata” cioè risanata dalle porosità da ritiro.
La pressatura isostatica a caldo consente la fabbricazione di componenti in alluminio leggero con spessore di parete ridotto, permettendo ai produttori di ottimizzare la potenza del motore, l’affidabilità della ciclistica lavorando in condizioni “light” cioè progettando tutti i componenti senza tenere conto della porosità da ritiro quindi più leggerie più performanti.
Oltre alla densificazione, la rimozione efficace della porosità e la riduzione dello spessore di parete, il processo HIP migliora l’estetica dei pezzi fusi eliminando porosità in modo da ottenere una finitura migliore mediante trattamenti e processi post – HIP. Ciò facilita la produzione di cerchioni leggeri senza compromettere il design e la finitura.
Offriamo una gamma completa di servizi di trattamento termico per il settore motociclistico dai prodotti convenzionali fino al sostegno con servizi di trattamento termico e consulenze ai team di MotoGP. Progredite con Bodycote!
Alcuni componenti fusi presentano intrinsecamente una porosità residua che compromette le caratteristiche meccaniche e le proprietà del materiale principalmente la resistenza a fatica.
Mediante la pressatura isostatica a caldo, si eliminano le porosità intrinseche da ritiro.
Una fusione può essere “densificata” cioè risanata dalle porosità da ritiro.
La pressatura isostatica a caldo consente la fabbricazione di componenti in alluminio leggero con spessore di parete ridotto, permettendo ai produttori di ottimizzare la potenza del motore, l’affidabilità della ciclistica lavorando in condizioni “light” cioè progettando tutti i componenti senza tenere conto della porosità da ritiro quindi più leggerie più performanti.
Oltre alla densificazione, la rimozione efficace della porosità e la riduzione dello spessore di parete, il processo HIP migliora l’estetica dei pezzi fusi eliminando porosità in modo da ottenere una finitura migliore mediante trattamenti e processi post – HIP. Ciò facilita la produzione di cerchioni leggeri senza compromettere il design e la finitura.
© 2023 Bodycote