Grazie agli oltre 30 anni di esperienza sempre all’avanguardia, Bodycote ha sviluppato dei trattamenti speciali per migliorare la resistenza dei componenti all’usura, all’erosione e alla corrosione. Rispettiamo i più alti standard di produzione per quanto concerne qualità, sicurezza ed efficienza, e disponiamo di un vasto elenco di accreditamenti da parte di importanti clienti, piattaforme e agenzie standard a livello mondiale in tutti i settori di mercato.
Alcuni dei nostri accreditamenti nazionali e internazionali sono elencati di seguito. Utilizzare Contatti per scoprire gli accreditamenti che corrispondono al vostro settore di applicazione specifico.
ISO 9001 Tutti i siti in Italia sono certificati secondo la norma ISO 9001:2015. La norma ISO 9001 definisce i criteri e i requisiti per l’implementazione di un sistema di gestione per la Qualità con particolare riferimento :
|
CQI-9 Lo standard CQI-9 pubblicato dall’Automotive Industry Action Group (IAAG) – North American Automotive Association – è un’autovalutazione dei processi di Trattamento Termico e deve essere eseguito almeno una volta all’anno. Questo standard è un allegato alla IATF 16949 al capitolo “Requisiti specifici del cliente”. Tutti i siti italiani eseguono l’autovalutazione annuale dei processi implicati nella produzione di particolari destinati al settore Automotive. . |
ISO 14001:2015 Tutti i siti in Italia sono certificati secondo questo standard. |
OHSAS18001:2007 Lo standard OHSAS 18001 è la specifica di valutazione riconosciuta in tutto il mondo per i sistemi di gestione della salute dei lavoratori e della sicurezza. È stato sviluppato da alcuni dei più importanti organismi commerciali, standard internazionali e istituzioni di certificazione per colmare una lacuna, ovvero l’assenza di standard internazionali certificabili di terzi. Le seguenti aree principali sono soggette allo standard OHSAS 18001:
|
IATF 16949 La specifica tecnica IATF 16949 è stata pubblicata nel marzo 2002 e corrisponde agli standard di qualità statunitensi, tedeschi, francesi e italiani del settore automobilistico e applicabili al settore automobilistico mondiale. Specifica i requisiti del sistema di qualità per la progettazione/lo sviluppo, la produzione, l’installazione e l’assistenza dei prodotti correlati al settore automobilistico. Essa si basa sullo standard ISO 9001 ed è stato preparato dall’IATF (International Automotive Task Force) e dal “Comitato tecnico” per l’armonizzazione ISO delle norme vigenti nei vari Paesi dei sistemi di gestione della qualità. Lo scopo di questo standard è di migliorare la qualità dei sistemi e di processo per migliorare la soddisfazione del cliente, identificare le fonti dei problemi dei rischi inerenti al processo di produzione e alla catena di approvvigionamento, eliminare le cause ed esaminare l’efficacia delle rettifiche e delle misure di prevenzione adottate. Lo scopo non è rilevare gli errori, ma evitarli. |
ILO-OSH 2001 Lo standard ILO-OSH 2001 offre un modello internazionale univoco, compatibile con altri standard e guide del sistema di gestione. Non è giuridicamente vincolante e non intende sostituire le leggi, le norme e gli standard accettati a livello nazionale. Riflette i valori ILO, quali tripartismo e relativi standard internazionali, tra cui la Convenzione sulla salute e sicurezza sul lavoro, 1981 (n. 155) e la Convenzione sui servizi di prevenzione sul luogo di lavoro, 1985 (n. 161). La relativa applicazione non richiede alcuna certificazione, ma non esclude una certificazione come strumento di riconoscimento di buona pratica se richiesto dal Paese che attua le direttive. Le direttive ILO incoraggiano l’integrazione dello standard OSH-MS con un altro sistema di gestione e stabiliscono che l’OSH sia parte integrante della gestione aziendale. Se l’integrazione è auspicabile, è altrettanto necessaria un’organizzazione flessibile a seconda delle dimensioni e del tipo di operazione. |
AS9100 Lo standard aerospaziale relativa ai sistemi di qualità aerospaziali è l’equivalente della specifica TS 16949 del settore automobilistico. La richiesta di un sistema di gestione accreditato dallo standard ISO 9001:2008, lo standard AS9100 impone dei requisiti supplementari rispetto a quelli dello standard ISO 9001:2008 e richiede che i fornitori offrano prodotti o servizi che, sistematicamente, soddisfino i requisiti dei clienti e degli organismi di regolamentazione. Tali prodotti o servizi devono soddisfare i clienti tramite l’effettiva applicazione di un miglioramento continuo, garantendo la conformità ai requisiti dei clienti e degli organismi di regolamentazione. |
Procedura speciale AIAG CQI-9:2007: valutazione dei sistemi di trattamento termico Lo scopo della valutazione dei sistemi di trattamento termico (HTSA) è di sviluppare un sistema di gestione del trattamento termico che consenta un continuo miglioramento, insistendo sulla prevenzione dei difetti e sulla riduzione di variazioni e rifiuti nella catena di approvvigionamento. L’HTSA, associato ad un sistema di gestione della qualità riconosciuto a livello internazionale e ai requisiti specifici per il cliente, definisce i requisiti fondamentali per i sistemi di gestione del trattamento termico. L’HTSA ha lo scopo di fornire un approccio comune per quanto concerne i sistemi di gestione del trattamento termico per la produzione automobilistica e le aziende che forniscono pezzi di ricambio. |
Centro di riparazione FAA L’FAA (Federal Aviation Administration) è l’autorità nazionale statunitense dell’aeronautica, responsabile nei confronti del pubblico americano della regolamentazione dell’aviazione civile negli Stati Uniti. La sicurezza svolge un ruolo importante nelle attività dell’FAA in qualità di ente di regolamentazione, tra cui il mantenimento di un accreditamento e il riconoscimento dei centri di riparazione dedicati all’aviazione. |
Trattamento termico Nadcap In precedenza, Nadcap era l’acronimo di National Aerospace and Defence Contractors Accreditation Program, ma attualmente è un “marchio” che si riferisce al processo di accreditamento supportato dal SAE tramite il PRI (Performance Review Institute). Nadcap è operativo negli Stati Uniti dal 1990. L’approccio Nadcap è gestito su scala industriale per la valutazione della conformità dei “processi speciali” che riunisce esperti tecnici di imprenditori, fornitori e rappresentanti governativi per collaborare e stabilire i requisiti per l’approvazione dei fornitori mediante un approccio standard. Il trattamento termico Nadcap si basa sulla serie di liste di controllo AC7102 che includono:
|
Rivestimenti Nadcap Nadcap è il principale programma mondiale cooperativo delle principali aziende progettato per gestire un approccio consensuale economico per quanto concerne i processi e i prodotti speciali del territorio e per garantire il miglioramento continuo nei settori aerospaziale e automobilistico. Nadcap offre una serie di programmi riconosciuti di accreditamento delle prestazioni per i processi specializzati. I rivestimenti Nadcap si basano sulla lista di controllo AC7109 che include quanto segue:
|
Saldatura Nadcap Attraverso un gruppo di aziende che ne fanno parte, Nadcap fornisce certificazione indipendente dei processi di produzione per il settore. L’organizzazione associata a Nadcap, PRI, ha come obiettivo di “fornire un processo di produzione internazionale, imparziale e indipendente, nonché servizi di valutazione e certificazione dei prodotti al fine di aggiungere valore, ridurre i costi totali e agevolare i rapporti tra imprenditori e fornitori”. Nadcap ha istituito un accreditamento che include saldatura. Il gruppo di lavoro dedicato alla saldatura ha sviluppato dei requisiti specifici di processo basati sulla serie di liste di controllo AC7110, che include quanto segue:
|
Pressatura isostatica a caldo Nadcap Nel mese di giugno 2011, l’NMC (Nadcap Management Committee) ha votato per la creazione di una nuova lista di controllo di verifica del trattamento termico. La serie AC7102/6 è stata studiata negli ultimi due anni ed è stata approvata nel giugno 2011 come una nuova lista di controllo per la pressatura isostatica a caldo (HIP). Il motivo per lo sviluppo di questa nuova lista di controllo ruota attorno alla realizzazione di componenti per motori aeronautici ottenuti con tecnologie fusorie. Ogni volta che si realizza un componente con tecnologie fusorie, il metallo colato nello stampo si raffredda, lasciando piccole sacche d’aria denominate porosità da ritiro. In alcuni casi, non sono causa di non conformità ,tuttavia, a seguito delle condizioni di massima integrità strutturale richieste dall’aerospace, settore energetico, F1 ecc., basti pensare alle elevate velocità degli aeroplani e le temperature elevate che sopportano i componenti aeronautici, tutti i componenti devono essere esenti da difetti che comprometterebbero la loro funzionalità. La pressatura isostatica a caldo HIP è la soluzione. |
Standard AMS Gli standard di SAE International vengono utilizzati per migliorare l’ingegneria di mobilità in tutto il mondo. Il programma di sviluppo degli standard tecnici SAE è attualmente, come da quasi un secolo, tra le principali disposizioni dell’organizzazione per i settori della mobilità: aerospaziale, automobilistico e veicoli commerciali. Attualmente, la gamma di prodotti standard di SAE include circa 10.000 documenti creati mediante lo sviluppo di standard consensuali da oltre 240 comitati tecnici SAE con oltre 450 sottocomitati e gruppi di attività. Tali documenti sono autorizzati, revisionati e aggiornati grazie agli sforzi di oltre 9.000 ingegneri volontari e altri professionisti qualificati di tutto il mondo. Gli standard detenuti da Bodycote includono:
|
NORSOK M-650, Rev. 3 Gli standard NORSOK sono sviluppati dall’industria petrolifera norvegese per garantire sicurezza adeguata, valore aggiunto e riduzione dei costi per lo sviluppo e il funzionamento del settore petrolifero. Inoltre, gli standard NORSOK sono, per quanto possibile, destinati a sostituire le specifiche delle compagnie petrolifere e rappresentano dei punti di riferimento nelle normative delle autorità competenti. Gli standard NORSOK sono generalmente basati sugli standard riconosciuti a livello internazionale, aggiungendo le disposizioni ritenute necessarie per soddisfare le molteplici esigenze dell’industria petrolifera norvegese. |
Grazie agli oltre 30 anni di esperienza sempre all’avanguardia, Bodycote ha sviluppato dei trattamenti speciali per migliorare la resistenza dei componenti all’usura, all’erosione e alla corrosione. Rispettiamo i più alti standard di produzione per quanto concerne qualità, sicurezza ed efficienza, e disponiamo di un vasto elenco di accreditamenti da parte di importanti clienti, piattaforme e agenzie standard a livello mondiale in tutti i settori di mercato.
Alcuni dei nostri accreditamenti nazionali e internazionali sono elencati di seguito. Utilizzare Contatti per scoprire gli accreditamenti che corrispondono al vostro settore di applicazione specifico.
ISO 9001 Tutti i siti in Italia sono certificati secondo la norma ISO 9001:2015. La norma ISO 9001 definisce i criteri e i requisiti per l’implementazione di un sistema di gestione per la Qualità con particolare riferimento :
|
CQI-9 Lo standard CQI-9 pubblicato dall’Automotive Industry Action Group (IAAG) – North American Automotive Association – è un’autovalutazione dei processi di Trattamento Termico e deve essere eseguito almeno una volta all’anno. Questo standard è un allegato alla IATF 16949 al capitolo “Requisiti specifici del cliente”. Tutti i siti italiani eseguono l’autovalutazione annuale dei processi implicati nella produzione di particolari destinati al settore Automotive. . |
ISO 14001:2015 Tutti i siti in Italia sono certificati secondo questo standard. |
OHSAS18001:2007 Lo standard OHSAS 18001 è la specifica di valutazione riconosciuta in tutto il mondo per i sistemi di gestione della salute dei lavoratori e della sicurezza. È stato sviluppato da alcuni dei più importanti organismi commerciali, standard internazionali e istituzioni di certificazione per colmare una lacuna, ovvero l’assenza di standard internazionali certificabili di terzi. Le seguenti aree principali sono soggette allo standard OHSAS 18001:
|
IATF 16949 La specifica tecnica IATF 16949 è stata pubblicata nel marzo 2002 e corrisponde agli standard di qualità statunitensi, tedeschi, francesi e italiani del settore automobilistico e applicabili al settore automobilistico mondiale. Specifica i requisiti del sistema di qualità per la progettazione/lo sviluppo, la produzione, l’installazione e l’assistenza dei prodotti correlati al settore automobilistico. Essa si basa sullo standard ISO 9001 ed è stato preparato dall’IATF (International Automotive Task Force) e dal “Comitato tecnico” per l’armonizzazione ISO delle norme vigenti nei vari Paesi dei sistemi di gestione della qualità. Lo scopo di questo standard è di migliorare la qualità dei sistemi e di processo per migliorare la soddisfazione del cliente, identificare le fonti dei problemi dei rischi inerenti al processo di produzione e alla catena di approvvigionamento, eliminare le cause ed esaminare l’efficacia delle rettifiche e delle misure di prevenzione adottate. Lo scopo non è rilevare gli errori, ma evitarli. |
ILO-OSH 2001 Lo standard ILO-OSH 2001 offre un modello internazionale univoco, compatibile con altri standard e guide del sistema di gestione. Non è giuridicamente vincolante e non intende sostituire le leggi, le norme e gli standard accettati a livello nazionale. Riflette i valori ILO, quali tripartismo e relativi standard internazionali, tra cui la Convenzione sulla salute e sicurezza sul lavoro, 1981 (n. 155) e la Convenzione sui servizi di prevenzione sul luogo di lavoro, 1985 (n. 161). La relativa applicazione non richiede alcuna certificazione, ma non esclude una certificazione come strumento di riconoscimento di buona pratica se richiesto dal Paese che attua le direttive. Le direttive ILO incoraggiano l’integrazione dello standard OSH-MS con un altro sistema di gestione e stabiliscono che l’OSH sia parte integrante della gestione aziendale. Se l’integrazione è auspicabile, è altrettanto necessaria un’organizzazione flessibile a seconda delle dimensioni e del tipo di operazione. |
AS9100 Lo standard aerospaziale relativa ai sistemi di qualità aerospaziali è l’equivalente della specifica TS 16949 del settore automobilistico. La richiesta di un sistema di gestione accreditato dallo standard ISO 9001:2008, lo standard AS9100 impone dei requisiti supplementari rispetto a quelli dello standard ISO 9001:2008 e richiede che i fornitori offrano prodotti o servizi che, sistematicamente, soddisfino i requisiti dei clienti e degli organismi di regolamentazione. Tali prodotti o servizi devono soddisfare i clienti tramite l’effettiva applicazione di un miglioramento continuo, garantendo la conformità ai requisiti dei clienti e degli organismi di regolamentazione. |
Procedura speciale AIAG CQI-9:2007: valutazione dei sistemi di trattamento termico Lo scopo della valutazione dei sistemi di trattamento termico (HTSA) è di sviluppare un sistema di gestione del trattamento termico che consenta un continuo miglioramento, insistendo sulla prevenzione dei difetti e sulla riduzione di variazioni e rifiuti nella catena di approvvigionamento. L’HTSA, associato ad un sistema di gestione della qualità riconosciuto a livello internazionale e ai requisiti specifici per il cliente, definisce i requisiti fondamentali per i sistemi di gestione del trattamento termico. L’HTSA ha lo scopo di fornire un approccio comune per quanto concerne i sistemi di gestione del trattamento termico per la produzione automobilistica e le aziende che forniscono pezzi di ricambio. |
Centro di riparazione FAA L’FAA (Federal Aviation Administration) è l’autorità nazionale statunitense dell’aeronautica, responsabile nei confronti del pubblico americano della regolamentazione dell’aviazione civile negli Stati Uniti. La sicurezza svolge un ruolo importante nelle attività dell’FAA in qualità di ente di regolamentazione, tra cui il mantenimento di un accreditamento e il riconoscimento dei centri di riparazione dedicati all’aviazione. |
Trattamento termico Nadcap In precedenza, Nadcap era l’acronimo di National Aerospace and Defence Contractors Accreditation Program, ma attualmente è un “marchio” che si riferisce al processo di accreditamento supportato dal SAE tramite il PRI (Performance Review Institute). Nadcap è operativo negli Stati Uniti dal 1990. L’approccio Nadcap è gestito su scala industriale per la valutazione della conformità dei “processi speciali” che riunisce esperti tecnici di imprenditori, fornitori e rappresentanti governativi per collaborare e stabilire i requisiti per l’approvazione dei fornitori mediante un approccio standard. Il trattamento termico Nadcap si basa sulla serie di liste di controllo AC7102 che includono:
|
Rivestimenti Nadcap Nadcap è il principale programma mondiale cooperativo delle principali aziende progettato per gestire un approccio consensuale economico per quanto concerne i processi e i prodotti speciali del territorio e per garantire il miglioramento continuo nei settori aerospaziale e automobilistico. Nadcap offre una serie di programmi riconosciuti di accreditamento delle prestazioni per i processi specializzati. I rivestimenti Nadcap si basano sulla lista di controllo AC7109 che include quanto segue:
|
Saldatura Nadcap Attraverso un gruppo di aziende che ne fanno parte, Nadcap fornisce certificazione indipendente dei processi di produzione per il settore. L’organizzazione associata a Nadcap, PRI, ha come obiettivo di “fornire un processo di produzione internazionale, imparziale e indipendente, nonché servizi di valutazione e certificazione dei prodotti al fine di aggiungere valore, ridurre i costi totali e agevolare i rapporti tra imprenditori e fornitori”. Nadcap ha istituito un accreditamento che include saldatura. Il gruppo di lavoro dedicato alla saldatura ha sviluppato dei requisiti specifici di processo basati sulla serie di liste di controllo AC7110, che include quanto segue:
|
Pressatura isostatica a caldo Nadcap Nel mese di giugno 2011, l’NMC (Nadcap Management Committee) ha votato per la creazione di una nuova lista di controllo di verifica del trattamento termico. La serie AC7102/6 è stata studiata negli ultimi due anni ed è stata approvata nel giugno 2011 come una nuova lista di controllo per la pressatura isostatica a caldo (HIP). Il motivo per lo sviluppo di questa nuova lista di controllo ruota attorno alla realizzazione di componenti per motori aeronautici ottenuti con tecnologie fusorie. Ogni volta che si realizza un componente con tecnologie fusorie, il metallo colato nello stampo si raffredda, lasciando piccole sacche d’aria denominate porosità da ritiro. In alcuni casi, non sono causa di non conformità ,tuttavia, a seguito delle condizioni di massima integrità strutturale richieste dall’aerospace, settore energetico, F1 ecc., basti pensare alle elevate velocità degli aeroplani e le temperature elevate che sopportano i componenti aeronautici, tutti i componenti devono essere esenti da difetti che comprometterebbero la loro funzionalità. La pressatura isostatica a caldo HIP è la soluzione. |
Standard AMS Gli standard di SAE International vengono utilizzati per migliorare l’ingegneria di mobilità in tutto il mondo. Il programma di sviluppo degli standard tecnici SAE è attualmente, come da quasi un secolo, tra le principali disposizioni dell’organizzazione per i settori della mobilità: aerospaziale, automobilistico e veicoli commerciali. Attualmente, la gamma di prodotti standard di SAE include circa 10.000 documenti creati mediante lo sviluppo di standard consensuali da oltre 240 comitati tecnici SAE con oltre 450 sottocomitati e gruppi di attività. Tali documenti sono autorizzati, revisionati e aggiornati grazie agli sforzi di oltre 9.000 ingegneri volontari e altri professionisti qualificati di tutto il mondo. Gli standard detenuti da Bodycote includono:
|
NORSOK M-650, Rev. 3 Gli standard NORSOK sono sviluppati dall’industria petrolifera norvegese per garantire sicurezza adeguata, valore aggiunto e riduzione dei costi per lo sviluppo e il funzionamento del settore petrolifero. Inoltre, gli standard NORSOK sono, per quanto possibile, destinati a sostituire le specifiche delle compagnie petrolifere e rappresentano dei punti di riferimento nelle normative delle autorità competenti. Gli standard NORSOK sono generalmente basati sugli standard riconosciuti a livello internazionale, aggiungendo le disposizioni ritenute necessarie per soddisfare le molteplici esigenze dell’industria petrolifera norvegese. |
© 2023 Bodycote