Il rinvenimento è un processo di trattamento termico a bassa temperatura (inferiore al punto A1) normalmente eseguito dopo la tempra, la doppia tempra, la cementazione in atmosfera controllata, la carbonitrurazione o la tempra a induzione, al fine di ottenere il rapporto durezza/tenacità voluto.
La massima durezza di una tipologia di acciaio, ottenuta mediante la tempra, conferisce al materiale una bassa tenacità. Il rinvenimento riduce la durezza del materiale, aumentandone la tenacità. Tramite il rinvenimento è possibile adattare le proprietà dei materiali (rapporto durezza/tenacità) a un’applicazione specificata.
Il rinvenimento può essere suddiviso in tre gruppi principali:
La temperatura di rinvenimento può variare in base ai requisiti e al tipo di acciaio, da 160 °C a 500 °C o superiore. Il rinvenimento viene normalmente effettuato nei forni di rinvenimento che possono essere dotati di gas inerte (opzionale). Il gas inerte consente di evitare che la superficie si ossidi durante il processo e viene utilizzato principalmente per elevate temperature di rinvenimento. Per alcuni tipi di acciaio, il tempo di mantenimento della temperatura di rinvenimento è di grande importanza: una durata prolungata corrisponde ad una temperatura di rinvenimento superiore. A seconda del tipo di acciaio, può verificarsi un fenomeno noto come fragilità di rinvenimento in determinati intervalli di temperatura. In genere, si deve evitare il rinvenimento entro questo intervallo di temperatura. Queste zone sono illustrate nei cataloghi dei fornitori di acciaio, così come la temperatura di rinvenimento più adatta in base ai requisiti di durezza.
Il rinvenimento è un processo di trattamento termico a bassa temperatura (inferiore al punto A1) normalmente eseguito dopo la tempra, la doppia tempra, la cementazione in atmosfera controllata, la carbonitrurazione o la tempra a induzione, al fine di ottenere il rapporto durezza/tenacità voluto.
La massima durezza di una tipologia di acciaio, ottenuta mediante la tempra, conferisce al materiale una bassa tenacità. Il rinvenimento riduce la durezza del materiale, aumentandone la tenacità. Tramite il rinvenimento è possibile adattare le proprietà dei materiali (rapporto durezza/tenacità) a un’applicazione specificata.
Il rinvenimento può essere suddiviso in tre gruppi principali:
La temperatura di rinvenimento può variare in base ai requisiti e al tipo di acciaio, da 160 °C a 500 °C o superiore. Il rinvenimento viene normalmente effettuato nei forni di rinvenimento che possono essere dotati di gas inerte (opzionale). Il gas inerte consente di evitare che la superficie si ossidi durante il processo e viene utilizzato principalmente per elevate temperature di rinvenimento. Per alcuni tipi di acciaio, il tempo di mantenimento della temperatura di rinvenimento è di grande importanza: una durata prolungata corrisponde ad una temperatura di rinvenimento superiore. A seconda del tipo di acciaio, può verificarsi un fenomeno noto come fragilità di rinvenimento in determinati intervalli di temperatura. In genere, si deve evitare il rinvenimento entro questo intervallo di temperatura. Queste zone sono illustrate nei cataloghi dei fornitori di acciaio, così come la temperatura di rinvenimento più adatta in base ai requisiti di durezza.
© 2023 Bodycote