Bodycote è partner delle principali aziende aerospaziali. A seguito dei progressi delle piattaforme nel corso dei cicli di vita dei prodotti, la nostra offerta di servizi e la nostra esperienza tecnica progredisce con loro mediante cambiamenti nell’utilizzo del materiale, oltre che spostamenti geografici della produzione.
Il carrello di atterraggio critico deve funzionare senza problemi ogni volta che l’aereo vola. La sicurezza dell’equipaggio e dei passeggeri dipende da questo. La natura e la posizione di questo componente critico richiede solidità e resistenza elevata all’usura e alla corrosione per soddisfare i requisiti di progettazione.
Le combinazioni di tecniche di trattamento termico vengono utilizzate per garantire il rispetto di queste caratteristiche. Il trattamento termico viene effettuato per modificare le proprietà dei materiali per far sì che i pezzi sopportino condizioni d’uso aggressive. I processi di spruzzatura termica a basso impatto ambientale come l’HVOF hanno sostituito metodi di rivestimento tradizionali per garantire proprietà di resistenza alla corrosione e all’usura. I tipici pezzi trattati includono:
I motori degli aerei sono progettati e costruiti per funzionare in condizioni estreme e soddisfare i continui cambiamenti delle legislazioni ambientali. I materiali del motore utilizzati frequentemente funzionano a temperature prossime al punto di fusione. L’uso di trattamento termico controllato consente il funzionamento affidabile di questi pezzi ad alte temperature per periodi di tempo prolungati.
I processi termici come il trattamento termico, l’HIP e la tecnologia di superficie contribuiscono a preparare il motore per tutta la sua vita utile. I tipici pezzi trattati includono:
L’integrità di una struttura della cellula dell’aereo e dei relativi componenti è fondamentale non solo per la protezione dei passeggeri, ma anche per affrontare i continui cambiamenti di ambiente a cui sono esposti.
I materiali resistenti alla corrosione vengono utilizzati nelle zone in cui la solidità e la resistenza agli elementi sono necessarie. L’alluminio e il titanio vengono utilizzati nelle zone in cui la solidità e la leggerezza sono una priorità. I processi di trattamento termico vengono effettuati al fine di soddisfare le proprietà dei materiali e i requisiti di progettazione.
La capacità di un pilota di controllare pilotare in sicurezza un aereo si basa sul metodo di funzionamento del sistema di attuazione e consente all’aereo di rispondere ai comandi. Per la natura complessa dei pezzi e dei materiali utilizzati, è necessario effettuare una determinata forma di trattamento termico.
L’unione di intricati tubi idraulici e attuatori che utilizzano processi termici come la brasatura sottovuoto e la saldatura a fascio di elettroni consente ai progettisti di utilizzare le più recenti tecnologie a loro disposizione nella progettazione di nuovi componenti.
Bodycote è partner delle principali aziende aerospaziali. A seguito dei progressi delle piattaforme nel corso dei cicli di vita dei prodotti, la nostra offerta di servizi e la nostra esperienza tecnica progredisce con loro mediante cambiamenti nell’utilizzo del materiale, oltre che spostamenti geografici della produzione.
Il carrello di atterraggio critico deve funzionare senza problemi ogni volta che l’aereo vola. La sicurezza dell’equipaggio e dei passeggeri dipende da questo. La natura e la posizione di questo componente critico richiede solidità e resistenza elevata all’usura e alla corrosione per soddisfare i requisiti di progettazione.
Le combinazioni di tecniche di trattamento termico vengono utilizzate per garantire il rispetto di queste caratteristiche. Il trattamento termico viene effettuato per modificare le proprietà dei materiali per far sì che i pezzi sopportino condizioni d’uso aggressive. I processi di spruzzatura termica a basso impatto ambientale come l’HVOF hanno sostituito metodi di rivestimento tradizionali per garantire proprietà di resistenza alla corrosione e all’usura. I tipici pezzi trattati includono:
I motori degli aerei sono progettati e costruiti per funzionare in condizioni estreme e soddisfare i continui cambiamenti delle legislazioni ambientali. I materiali del motore utilizzati frequentemente funzionano a temperature prossime al punto di fusione. L’uso di trattamento termico controllato consente il funzionamento affidabile di questi pezzi ad alte temperature per periodi di tempo prolungati.
I processi termici come il trattamento termico, l’HIP e la tecnologia di superficie contribuiscono a preparare il motore per tutta la sua vita utile. I tipici pezzi trattati includono:
L’integrità di una struttura della cellula dell’aereo e dei relativi componenti è fondamentale non solo per la protezione dei passeggeri, ma anche per affrontare i continui cambiamenti di ambiente a cui sono esposti.
I materiali resistenti alla corrosione vengono utilizzati nelle zone in cui la solidità e la resistenza agli elementi sono necessarie. L’alluminio e il titanio vengono utilizzati nelle zone in cui la solidità e la leggerezza sono una priorità. I processi di trattamento termico vengono effettuati al fine di soddisfare le proprietà dei materiali e i requisiti di progettazione.
La capacità di un pilota di controllare pilotare in sicurezza un aereo si basa sul metodo di funzionamento del sistema di attuazione e consente all’aereo di rispondere ai comandi. Per la natura complessa dei pezzi e dei materiali utilizzati, è necessario effettuare una determinata forma di trattamento termico.
L’unione di intricati tubi idraulici e attuatori che utilizzano processi termici come la brasatura sottovuoto e la saldatura a fascio di elettroni consente ai progettisti di utilizzare le più recenti tecnologie a loro disposizione nella progettazione di nuovi componenti.
© 2024 Bodycote