Il settore degli utensili comprende una vasta gamma di fabbricazione che vanno dall’estrusione e le matrici di stampaggio all’ispezione complessa, l’assemblaggio e la saldatura di impianti fino alle macchine utensili.
Durante il processo di stampaggio ad iniezione di materiali termoplastici e di plastica termoindurente, lo stampo non solo deve formare il pezzo, ma anche dissipare il calore sulla superficie della cavità e consentire un facile espulsione del componente in plastica finito. Questa operazione deve essere eseguita in un sistema di termoregolazione ben progettato per configurare la durata di ciclo più breve possibile, fornendo un pezzo finito di qualità.
Gli utensili stampati a iniezione spesso impiegano tecniche di brasatura sottovuoto con trattamento termico integrato nel processo di produzione.
Le matrici di formatura ed estrusione utilizzate nelle linee di produzione di massa devono resistere all’usura e alla rottura in modo da evitare i costosi arresti non programmati della catena di fabbricazione. Inoltre, è importante mantenere la finitura della superficie.
Per questi motivi, i trattamenti termici necessari vengono solitamente effettuati in un forno sottovuoto. I pezzi possono essere induriti sottovuoto per subire quindi un trattamento di nitrurazione gassosa controllata NITRAL® oppure ionica. Spesso viene utilizzata la nitrurazione ionica, che limita la deformazione (temperatura più bassa) e offre migliori proprietà di base e un ciclo più breve. I tipici pezzi trattati includono:
Le maschere e gli elementi di fissaggio sono pezzi costosi di attrezzature che devono resistere all’usura e mantenere la precisione dimensionale al fine di fornire degli accettabili pezzi finiti. Inoltre, è spesso necessaria una buona finitura di superficiale.
L’indurimento sottovuoto viene normalmente utilizzato per ottenere la solidità necessaria. Questa operazione può essere seguita dalla nitrurazione qualora sia necessaria una resistenza all’usura. I tipici pezzi trattati includono:
Le macchine utensili hanno una vasta gamma di requisiti di progettazione. Devono essere solide tali da sopportare il carico operativo, dure nelle zone in cui vengono sottoposti ad urti e resistenti all’usura.
La maggior parte degli utensili da taglio utilizzati nelle macchine utensili vengono sono trattati con forni sottovuoto per ottenere le caratteristiche volute. I componenti, le parti di macchina dielle macchine utensili invece possono essere carbocementati, nitrurati, temprati ad induzione ecc.
I tipici pezzi trattati includono:
Il settore degli utensili comprende una vasta gamma di fabbricazione che vanno dall’estrusione e le matrici di stampaggio all’ispezione complessa, l’assemblaggio e la saldatura di impianti fino alle macchine utensili.
Durante il processo di stampaggio ad iniezione di materiali termoplastici e di plastica termoindurente, lo stampo non solo deve formare il pezzo, ma anche dissipare il calore sulla superficie della cavità e consentire un facile espulsione del componente in plastica finito. Questa operazione deve essere eseguita in un sistema di termoregolazione ben progettato per configurare la durata di ciclo più breve possibile, fornendo un pezzo finito di qualità.
Gli utensili stampati a iniezione spesso impiegano tecniche di brasatura sottovuoto con trattamento termico integrato nel processo di produzione.
Le matrici di formatura ed estrusione utilizzate nelle linee di produzione di massa devono resistere all’usura e alla rottura in modo da evitare i costosi arresti non programmati della catena di fabbricazione. Inoltre, è importante mantenere la finitura della superficie.
Per questi motivi, i trattamenti termici necessari vengono solitamente effettuati in un forno sottovuoto. I pezzi possono essere induriti sottovuoto per subire quindi un trattamento di nitrurazione gassosa controllata NITRAL® oppure ionica. Spesso viene utilizzata la nitrurazione ionica, che limita la deformazione (temperatura più bassa) e offre migliori proprietà di base e un ciclo più breve. I tipici pezzi trattati includono:
Le maschere e gli elementi di fissaggio sono pezzi costosi di attrezzature che devono resistere all’usura e mantenere la precisione dimensionale al fine di fornire degli accettabili pezzi finiti. Inoltre, è spesso necessaria una buona finitura di superficiale.
L’indurimento sottovuoto viene normalmente utilizzato per ottenere la solidità necessaria. Questa operazione può essere seguita dalla nitrurazione qualora sia necessaria una resistenza all’usura. I tipici pezzi trattati includono:
Le macchine utensili hanno una vasta gamma di requisiti di progettazione. Devono essere solide tali da sopportare il carico operativo, dure nelle zone in cui vengono sottoposti ad urti e resistenti all’usura.
La maggior parte degli utensili da taglio utilizzati nelle macchine utensili vengono sono trattati con forni sottovuoto per ottenere le caratteristiche volute. I componenti, le parti di macchina dielle macchine utensili invece possono essere carbocementati, nitrurati, temprati ad induzione ecc.
I tipici pezzi trattati includono:
© 2023 Bodycote