La pressatura isostatica a caldo (HIP) migliora le proprietà meccaniche di pezzi fusi mediante l’eliminazione delle porosità interne. La combinazione di pressione e temperatura elevate con una durata del trattamento prolungata consente al materiale di scorrere allo stato solido e di fondersi a livello atomico. Lo stesso principio viene utilizzato per creare materiale completamente denso da polveri di metallo, di ceramica, composite e/o ai polimeri. Il processo di fabbricazione HIP fornisce proprietà superiori dei materiali rispetto a quelle ottenuti con metodi di fabbricazione per sinterizzazione (PM) .
La pressatura isostatica a freddo, o CIP, forma i cosiddetti pezzi “verdi” (compattati meccanicamente) da polveri di metallo, di ceramica, composite e/o ai polimeri senza la necessità di alcun legante che richiede l’eliminazione in una fase di lavorazione successiva. La pressione viene applicata in modo uniforme in tutte le direzioni al fine di ottenere proprietà superiori alla pressatura uni assiale ed eliminando la possibilità di contaminazione del lubrificante della parete dello stampo. Il CIP consente di ottenere una densità sufficiente delle polveri a bassi fattori di compattazione per l’incapsulamento e l’HIP.
Bodycote gestisce un gruppo di HIP internazionale con la maggiore capacità di attrezzature al mondo ed è in grado trattare grandi volumi di piccoli prodotti economici quanto i singoli componenti di grandi dimensioni.
La pressatura isostatica a caldo (HIP) migliora le proprietà meccaniche di pezzi fusi mediante l’eliminazione delle porosità interne. La combinazione di pressione e temperatura elevate con una durata del trattamento prolungata consente al materiale di scorrere allo stato solido e di fondersi a livello atomico. Lo stesso principio viene utilizzato per creare materiale completamente denso da polveri di metallo, di ceramica, composite e/o ai polimeri. Il processo di fabbricazione HIP fornisce proprietà superiori dei materiali rispetto a quelle ottenuti con metodi di fabbricazione per sinterizzazione (PM) .
La pressatura isostatica a freddo, o CIP, forma i cosiddetti pezzi “verdi” (compattati meccanicamente) da polveri di metallo, di ceramica, composite e/o ai polimeri senza la necessità di alcun legante che richiede l’eliminazione in una fase di lavorazione successiva. La pressione viene applicata in modo uniforme in tutte le direzioni al fine di ottenere proprietà superiori alla pressatura uni assiale ed eliminando la possibilità di contaminazione del lubrificante della parete dello stampo. Il CIP consente di ottenere una densità sufficiente delle polveri a bassi fattori di compattazione per l’incapsulamento e l’HIP.
Bodycote gestisce un gruppo di HIP internazionale con la maggiore capacità di attrezzature al mondo ed è in grado trattare grandi volumi di piccoli prodotti economici quanto i singoli componenti di grandi dimensioni.
© 2023 Bodycote