La tempra in sale martensitica e rinvenimento sono un trattamento termico applicato come tempra interrotta degli acciai tipicamente in un bagno di sale fuso ad una temperatura superiore a quella di inizio martensite. L’obiettivo è di ritardare il raffreddamento per un determinato periodo di tempo per rendere uniforme la temperatura in tutto il pezzo. In tal modo si riduce al minimo la deformazione, il rischio di formazione di crepe e le tensioni residue.
Riduzione del rischio di formazione di cricche a seguito di compressione termica. Riduzione della compressione residua nella sezione del pezzo temprato per pezzi con geometria, dimensioni o peso variabile.
Poiché la tempra martensitica riduce la compressione termica residua, viene utilizzata per pezzi con geometrie complesse, pesi diversi e variazioni di sezione.
Gli acciai legati sono generalmente più adattabili alla tempra in sale martensitica. In genere, i pezzi in acciaio o tipo di acciaio che richiedono una tempra in olio possono essere sottoposti alla tempra in sale martensitica per ridurre su forme complesse il rischio di rotture dopo tempra.
I tipi di acciaio che vengono comunemente sottoposti a rinvenimento martensitico e rinvenimento per indurimento completo sono:
90Mn4 / 1.1273 / AISI 1090
42CrMo4 / 1.7225 / AISI 4140
100Cr6 / 1.3505 / SAE 52100
44SMn28 / 1.0762 / SAE 1144
50CrMo4 / 1.7228 / AISI 4150
34CrNiMo6 / 1.6511 / AISI 4340
43CrNiMo6 / 1.6582 / 300M, 4340M
46Cr2/ 1.7006 / AISI 4640
41Cr4/ 1.7035 / AISI5140
50CrV4 / 1.8159 / AISI 6150
30NiCrMo2 / 1.6545 / AISI 8630
40NiCrMo2 / 1.6546 / AISI 8740
I pezzi sottoposti a tempra in sale martensitica vengono rinvenuti allo stesso modo dei pezzi rinvenuti in modo convenzionale.
L’acciaio viene sottoposto a tempra in sale martensitica e rinvenimento mediante:
La tempra in sale martensitica e rinvenimento sono un trattamento termico applicato come tempra interrotta degli acciai tipicamente in un bagno di sale fuso ad una temperatura superiore a quella di inizio martensite. L’obiettivo è di ritardare il raffreddamento per un determinato periodo di tempo per rendere uniforme la temperatura in tutto il pezzo. In tal modo si riduce al minimo la deformazione, il rischio di formazione di crepe e le tensioni residue.
Riduzione del rischio di formazione di cricche a seguito di compressione termica. Riduzione della compressione residua nella sezione del pezzo temprato per pezzi con geometria, dimensioni o peso variabile.
Poiché la tempra martensitica riduce la compressione termica residua, viene utilizzata per pezzi con geometrie complesse, pesi diversi e variazioni di sezione.
Gli acciai legati sono generalmente più adattabili alla tempra in sale martensitica. In genere, i pezzi in acciaio o tipo di acciaio che richiedono una tempra in olio possono essere sottoposti alla tempra in sale martensitica per ridurre su forme complesse il rischio di rotture dopo tempra.
I tipi di acciaio che vengono comunemente sottoposti a rinvenimento martensitico e rinvenimento per indurimento completo sono:
90Mn4 / 1.1273 / AISI 1090
42CrMo4 / 1.7225 / AISI 4140
100Cr6 / 1.3505 / SAE 52100
44SMn28 / 1.0762 / SAE 1144
50CrMo4 / 1.7228 / AISI 4150
34CrNiMo6 / 1.6511 / AISI 4340
43CrNiMo6 / 1.6582 / 300M, 4340M
46Cr2/ 1.7006 / AISI 4640
41Cr4/ 1.7035 / AISI5140
50CrV4 / 1.8159 / AISI 6150
30NiCrMo2 / 1.6545 / AISI 8630
40NiCrMo2 / 1.6546 / AISI 8740
I pezzi sottoposti a tempra in sale martensitica vengono rinvenuti allo stesso modo dei pezzi rinvenuti in modo convenzionale.
L’acciaio viene sottoposto a tempra in sale martensitica e rinvenimento mediante:
© 2023 Bodycote