La pressatura isostatica a caldo (HIP) è un processo di fabbricazione utilizzato per eliminare la porosità interna nei pezzi fusi e in altri materiali. L’HIP consente inoltre la densificazione di polveri di metallo, ai polimeri, di ceramica e composite allo stato solido. Entrambi i metodi ottengono proprietà superiori del materiale.
Per richieste specifiche consultare la pagina “applicazioni”.
Esempi di pezzi sottoposti all’HIP in grandi volumi includono, componenti di turbine a gas a sezione calda e strutturali (dinamici e statici), parti strutturali e del motore per l’industria aerospaziale, protesi, componenti di motori per l’industria automobilistica, corpi valvole componenti Oil&Gas, pezzi importanti di munizioni,utensili, stampi, sorgenti PVD, componenti di forma finita.
L’HIP può produrre materiali bimetallici mediante la saldature per diffusione in un singolo ciclo. Materiali bimetallici prodotti con tecnologia HIP consentono di realizzare barre o componenti con due metalli ad esempio lo strato esterno resistente alla usura con un cuore tenace.
La maggior parte delle leghe di metalliche, compositi, polimeri e ceramiche possono essere sottoposti all’HIP, comprese le leghe a base di nichel, cobalto, tungsteno, titanio, molibdeno, alluminio, di rame e ferro, ceramiche di ossido e nitruro e composti intermetallici.
La pressatura isostatica a caldo (HIP) è un processo di fabbricazione utilizzato per eliminare la porosità interna nei pezzi fusi e in altri materiali. L’HIP consente inoltre la densificazione di polveri di metallo, ai polimeri, di ceramica e composite allo stato solido. Entrambi i metodi ottengono proprietà superiori del materiale.
Per richieste specifiche consultare la pagina “applicazioni”.
Esempi di pezzi sottoposti all’HIP in grandi volumi includono, componenti di turbine a gas a sezione calda e strutturali (dinamici e statici), parti strutturali e del motore per l’industria aerospaziale, protesi, componenti di motori per l’industria automobilistica, corpi valvole componenti Oil&Gas, pezzi importanti di munizioni,utensili, stampi, sorgenti PVD, componenti di forma finita.
L’HIP può produrre materiali bimetallici mediante la saldature per diffusione in un singolo ciclo. Materiali bimetallici prodotti con tecnologia HIP consentono di realizzare barre o componenti con due metalli ad esempio lo strato esterno resistente alla usura con un cuore tenace.
La maggior parte delle leghe di metalliche, compositi, polimeri e ceramiche possono essere sottoposti all’HIP, comprese le leghe a base di nichel, cobalto, tungsteno, titanio, molibdeno, alluminio, di rame e ferro, ceramiche di ossido e nitruro e composti intermetallici.
© 2023 Bodycote