La saldatura a fascio di elettroni (EBW) è una tecnica speciale di brasatura utilizzata per ottenere giunti estremamente resistenti con una deformazione minima.
La saldatura a fascio di elettroni è un metodo che utilizza un fascio mirato di elettroni ad alta energia generati da un filamento e diretti al giunto da saldare. Il riscaldamento è molto localizzato e il resto dell’assieme rimane pertanto freddo e stabile. Ciò provoca una saldatura molto stretta con una zona termicamente alterata minima. Non vi è alcuna necessità di utilizzare metallo d’apporto in quanto il metallo di base dell’assieme viene fuso. Poiché si tratta di un metodo in cui è necessaria una visibilità diretta, non è possibile saldare negli angoli o negli spigoli. Si può produrre una profondità di saldatura fino a 30 mm e i comandi del computer garantiscono una dipendenza minima dell’operatore, ottenendo così una buona riproducibilità su tutti i componenti, anche se si tratta di un processo di pezzi elementari. Poiché l’ingresso di calore è molto localizzato, è possibile saldare insieme dei componenti precedentemente sottoposti a trattamento termico; questo è un metodo estremamente economico per la produzione di alberi di trasmissione compositi, che ad esempio dispone di un ingranaggio cementato e un albero sottoposto a rinvenimento.
La saldatura a fascio di elettroni (EBW) è una tecnica speciale di brasatura utilizzata per ottenere giunti estremamente resistenti con una deformazione minima.
La saldatura a fascio di elettroni è un metodo che utilizza un fascio mirato di elettroni ad alta energia generati da un filamento e diretti al giunto da saldare. Il riscaldamento è molto localizzato e il resto dell’assieme rimane pertanto freddo e stabile. Ciò provoca una saldatura molto stretta con una zona termicamente alterata minima. Non vi è alcuna necessità di utilizzare metallo d’apporto in quanto il metallo di base dell’assieme viene fuso. Poiché si tratta di un metodo in cui è necessaria una visibilità diretta, non è possibile saldare negli angoli o negli spigoli. Si può produrre una profondità di saldatura fino a 30 mm e i comandi del computer garantiscono una dipendenza minima dell’operatore, ottenendo così una buona riproducibilità su tutti i componenti, anche se si tratta di un processo di pezzi elementari. Poiché l’ingresso di calore è molto localizzato, è possibile saldare insieme dei componenti precedentemente sottoposti a trattamento termico; questo è un metodo estremamente economico per la produzione di alberi di trasmissione compositi, che ad esempio dispone di un ingranaggio cementato e un albero sottoposto a rinvenimento.
© 2023 Bodycote