Il settore automobilistico deve affrontare numerose sfide, dai prezzi imposti e le aspettative di affidabilità ai maggiori requisiti ambientali e di efficienza. Bodycote continua a perfezionare i trattamenti termici esistenti ed esplora nuovi processi per servire questo settore in rapida evoluzione.
Il motore/trasmissione di un’automobile sono composti da pezzi in rapido movimento importanti per garantire la sicurezza che richiedono varie proprietà, tra cui solidità, durezza della superficie per la resistenza all’usura e una buona resistenza alla fatica in quanto operano in ambienti estremamente caldi e corrosivi.
I vari processi di trattamento termico di Bodycote modificano e/o migliorano le proprietà dei materiali e dei componenti in modo che questi pezzi importanti possano continuare a funzionare in modo sicuro e affidabile.
I processi tipici utilizzati nel gruppo propulsore sono indurimento per induzione, cementazione in bassa pressione, nitrocarburazione ferritica, carbonitrurazione e cementazione gassosa. La selezione del processo dipende dal tipo di acciaio, dalle proprietà richieste, dalla finitura della superficie e dalle tolleranze dimensionali. I tipici pezzi trattati includono:
I componenti della trasmissione sono sottoposti ad elevati carichi di esercizio e possono essere esposti ad ambienti estremamente difficili. La scelta del materiale da parte del produttore in combinazione con vari processi Bodycote garantiscono che ogni componente della trasmissione funzioni in base alle specifiche di progetto. Molti pezzi vengono induriti totalmente per raggiungere le caratteristiche meccaniche richieste, mentre altri vengono induriti localmente in quanto tendono ad usurarsi. Possono essere eseguiti ulteriori trattamenti per garantire la resistenza alla corrosione.
I tipici processi di trattamento termico utilizzati per i componenti della trasmissione sono indurimento per induzione, cementazione, tempra e rinvenimento, nitrocarburazione ferritica. I pezzi trattati tipicamente includono:
L’impianto frenante è probabilmente uno dei sistemi di sicurezza più importante per qualsiasi veicolo. Il guasto di qualsiasi componente potrebbe avere conseguenze gravi, pertanto è necessario osservare rigorosamente i requisiti del materiale le lavorazioni, i trattamenti termici e superficiali.
I componenti dell’impianto frenante possono subire il deterioramento a causa del liquido dei freni idraulici, se non vengono adeguatamente protetti. I tipici pezzi trattati includono:
Il processo Bodycote Corr-I-Dur® è l’ideale per i componenti che richiedono resistenza all’usura e alla corrosione. Gli altri processi utilizzati nell’impianto frenante sono l’indurimento per induzione, la nitrurazione e altre tecniche di carbocementazione.
I componenti del telaio, delle sospensioni e dello sterzo devono essere solidi e offrire una buona resistenza all’usura e alla corrosione in quanto esposti ad acqua e altri fluidi del manto stradale. Inoltre, come per molti componenti delle automobili, è necessario ridurre al minimo i costi, laddove possibile, per motivi di concorrenza.
La gamma di processi di trattamento termico Bodycote includono trattamenti speciali che consentono l’utilizzo di acciai meno costosi pur mantenendo le proprietà operative richieste. I processi tipici includono l’indurimento per induzione, la nitrocarburazione ferritica e la tempra e il rinvenimento in forno continuo. I tipici pezzi trattati includono:
Il settore automobilistico deve affrontare numerose sfide, dai prezzi imposti e le aspettative di affidabilità ai maggiori requisiti ambientali e di efficienza. Bodycote continua a perfezionare i trattamenti termici esistenti ed esplora nuovi processi per servire questo settore in rapida evoluzione.
Il motore/trasmissione di un’automobile sono composti da pezzi in rapido movimento importanti per garantire la sicurezza che richiedono varie proprietà, tra cui solidità, durezza della superficie per la resistenza all’usura e una buona resistenza alla fatica in quanto operano in ambienti estremamente caldi e corrosivi.
I vari processi di trattamento termico di Bodycote modificano e/o migliorano le proprietà dei materiali e dei componenti in modo che questi pezzi importanti possano continuare a funzionare in modo sicuro e affidabile.
I processi tipici utilizzati nel gruppo propulsore sono indurimento per induzione, cementazione in bassa pressione, nitrocarburazione ferritica, carbonitrurazione e cementazione gassosa. La selezione del processo dipende dal tipo di acciaio, dalle proprietà richieste, dalla finitura della superficie e dalle tolleranze dimensionali. I tipici pezzi trattati includono:
I componenti della trasmissione sono sottoposti ad elevati carichi di esercizio e possono essere esposti ad ambienti estremamente difficili. La scelta del materiale da parte del produttore in combinazione con vari processi Bodycote garantiscono che ogni componente della trasmissione funzioni in base alle specifiche di progetto. Molti pezzi vengono induriti totalmente per raggiungere le caratteristiche meccaniche richieste, mentre altri vengono induriti localmente in quanto tendono ad usurarsi. Possono essere eseguiti ulteriori trattamenti per garantire la resistenza alla corrosione.
I tipici processi di trattamento termico utilizzati per i componenti della trasmissione sono indurimento per induzione, cementazione, tempra e rinvenimento, nitrocarburazione ferritica. I pezzi trattati tipicamente includono:
L’impianto frenante è probabilmente uno dei sistemi di sicurezza più importante per qualsiasi veicolo. Il guasto di qualsiasi componente potrebbe avere conseguenze gravi, pertanto è necessario osservare rigorosamente i requisiti del materiale le lavorazioni, i trattamenti termici e superficiali.
I componenti dell’impianto frenante possono subire il deterioramento a causa del liquido dei freni idraulici, se non vengono adeguatamente protetti. I tipici pezzi trattati includono:
Il processo Bodycote Corr-I-Dur® è l’ideale per i componenti che richiedono resistenza all’usura e alla corrosione. Gli altri processi utilizzati nell’impianto frenante sono l’indurimento per induzione, la nitrurazione e altre tecniche di carbocementazione.
I componenti del telaio, delle sospensioni e dello sterzo devono essere solidi e offrire una buona resistenza all’usura e alla corrosione in quanto esposti ad acqua e altri fluidi del manto stradale. Inoltre, come per molti componenti delle automobili, è necessario ridurre al minimo i costi, laddove possibile, per motivi di concorrenza.
La gamma di processi di trattamento termico Bodycote includono trattamenti speciali che consentono l’utilizzo di acciai meno costosi pur mantenendo le proprietà operative richieste. I processi tipici includono l’indurimento per induzione, la nitrocarburazione ferritica e la tempra e il rinvenimento in forno continuo. I tipici pezzi trattati includono:
© 2024 Bodycote